Il 22 marzo si è tenuto a Busto Arsizio un importante incontro tra la Presidenza Nazionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri e la dirigenza ANB della Lombardia, riunita a tutti i livelli: regionale, provinciale e sezionale.

A rappresentare la nostra Sezione Manara erano presenti tre bersaglieri: Andrea Benvenuti, membro del Consiglio sezionale; Stefano Teneggi, amministratore; e Alessandro Santoni, segretario. Con loro anche Floriano Capra, consigliere regionale. Il Presidente della Sezione, purtroppo, non ha potuto partecipare a causa della concomitanza con il corso di primo soccorso organizzato presso la sede.
Dopo i saluti istituzionali, ha preso la parola il Presidente regionale, bers. Garanzini, che ha tracciato un quadro sull’andamento dell’ANB a livello lombardo. A seguire sono intervenuti vari presidenti provinciali e consiglieri nazionali dell’area nord. L’incontro ha poi lasciato spazio agli interventi dei partecipanti che desideravano condividere riflessioni e proposte su tematiche rilevanti per la vita associativa.

Tra gli argomenti emersi con maggiore forza, è stata sottolineata da più voci la necessità di snellire alcune procedure burocratiche interne all’ANB, soprattutto quelle legate alle elezioni dei Consigli di Sezione, spesso percepite come troppo complesse e dispendiose in termini di tempo e risorse. A questo proposito, il nostro amministratore Stefano Teneggi ha portato all’attenzione della Presidenza Nazionale anche la delicata questione della tutela della privacy, oggi più che mai di grande attualità.
A conclusione della discussione, il Presidente Nazionale, Gen. Giuseppenicola Tota, ha riassunto con efficacia i temi emersi nel corso degli interventi. Ha assicurato che il nuovo statuto dell’ANB, attualmente in fase di studio, terrà conto delle osservazioni e delle esigenze emerse, in particolare per quanto riguarda la semplificazione burocratica e una maggiore valorizzazione delle Sezioni, che rappresentano il primo punto di contatto con gli iscritti.

Il Presidente ha inoltre illustrato i prossimi passi fondamentali per l’Associazione: tra questi, l’ingresso nel Terzo Settore, un passaggio strategico che consentirà nuove opportunità, sia nella raccolta fondi – tramite l’accesso al cinque per mille – sia nelle attività di Protezione Civile. In questo ambito, l’ANB potrà contare su una struttura messa a disposizione dal Comune di Ascoli Piceno, destinata a diventare il centro nazionale della Protezione Civile associativa.
Altro tema centrale toccato dal Gen. Tota è stato l’accordo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, finalizzato a favorire l’incontro tra l’ANB e il mondo scolastico. Si attende ora la circolare attuativa del Ministero. Sempre sul fronte delle scuole, è in fase di definizione un ulteriore accordo con l’Esercito Italiano, che vedrà l’ANB impegnata nel supportare le attività di presentazione delle Forze Armate negli istituti scolastici.
L’incontro si è rivelato un momento prezioso di confronto e condivisione, durante il quale è emersa con forza la volontà comune di rendere l’Associazione sempre più dinamica, moderna e vicina ai propri iscritti.