Un’esperienza coinvolgente, ricca di informazioni tecniche e pregnante, che il dottor Costantino Fiocchi ha reso istruttiva oltre le attese.
Ad accogliere a Lecco il gruppetto di soci della Manara, lo scorso 7 marzo, è stata una splendida giornata di sole prodromo, dopo un inverno instabile e bizzarro, dell’anelata primavera.
Innanzi al portone della fabbrica, al gruppo dei manarini si sono aggregati alcuni soci della UNUCI, per intraprendere un’esperienza pregnante: quella della visita guidata alla storica fabbrica di munizioni Fiocchi.
A ricevere i visitatori e guidarli lungo le linee di produzione è stato il direttore tecnico del Gruppo Fiocchi, il dott. Costantino Fiocchi, membro di quella famiglia che ormai da molte generazioni porta alto il vessillo italiano della qualità nella produzione di munizionamento sia in ambito civile e sia in ambito militare.
Il dott. Fiocchi ha condotto il gruppo di visitatori nei reparti visitabili dell’azienda, soffermandosi su tutti gli aspetti tecnici della produzione, partendo dai componenti per giungere, step by step, al prodotto finito, inscatolato e immagazzinato, pronto per raggiungere i clienti di tutto il mondo.
Il direttore tecnico non si è sottratto ad alcuna domanda dei soci, galvanizzati dalla possibilità di conoscere un prodotto che usano costantemente nei poligoni di tiro di cui fanno parte, ma che maneggiano quando ormai è per l’appunto un prodotto finito. Questa visita ha dato loro la possibilità di conoscere anche il contenuto del munizionamento, i materiali utilizzati e le lavorazioni necessarie a rendere efficiente e sicura la cartuccia.
Ha suscitato particolare entusiasmo la visita al laboratorio di preparazione delle munizioni per i reparti speciali delle Forze Armate e di Polizia. Un laboratorio interamente artigiano, dove la meticolosità e la precisione sono il dominio delle maestranze altamente specializzate che confezionano uno ad uno, quei proiettili di qualità assoluta che danno la possibilità agli operatori destinatari di concentrarsi sulle missioni da portare a termine senza preoccuparsi di possibili inconvenienti che possano derivare dal munizionamento adottato. Una piccola enclave artigianale all’interno di uno stabilimento dove la qualità è il motore trainante di tutto il lavoro svolto.
Sofisticate attrezzature di controllo della qualità assicurano alla clientela nazionale e internazionale l’alta affidabilità del prodotto. Numerose sono le Forze Armate e di Polizia che testano direttamente all’interno dello stabilimento l’efficienza dei lotti a loro destinati con prove pratiche di tiro che vanno a corroborare quelle statistiche tecnico/scientifiche effettuate dalle strumentazioni elettroniche.
Le domande poste dai soci hanno spaziato dall’assetto aziendale, forte di 850 dipendenti che ruotano su due o tre turni a seconda dei reparti, fino ai controlli qualità e soprattutto a quegli aspetti tecnici particolari dove è stato ripercorso l’interno campionario, dal cal. 22 fino a quelli massimi confezionati artigianalmente.
Sazi di informazioni, i soci non hanno potuto esimersi dal ringraziare doverosamente il dott. Fiocchi, mentore dell’entusiasmante mattinata trascorsa all’interno dello stabilimento lecchese, per l’estrema disponibilità, la gentilezza e la chiarezza espositiva con la quale ha reso la visita interessante ed esaustiva di tutte le curiosità dei visitatori.
La giornata si è conclusa con un pranzo, vissuto con cameratesca convivialità da tutti i partecipanti alla visita, in un ristorante nella splendida cornice del lungomare di Lecco.
La Fiocchi Group in breve

Si prepara al 150° anniversario della sua fondazione, che avverrà nel luglio del prossimo anno, la Fiocchi Munizioni, nata a Lecco nel 1876 ad opera di Giulio Fiocchi.
Il fondatore, dipendente bancario milanese, inviato dalla banca per effettuare una verifica in una fabbrica lecchese di munizioni in difficoltà economiche, ne intuisce la potenzialità e la rileva risanandola e portandola in breve tempo ad acquisire una posizione leader nel mercato.
Nel tempo la Fiocchi si contraddistingue per la qualità dei suoi prodotti e l’innovazione tecnologica che la porta, in tempi relativamente recenti, ovvero negli anni 50, ad intraprendere studi relativi alle prestazioni e alla fattibilità dei tubi in plastica per i bossoli delle cartucce da caccia, che hanno un grande successo dal decennio successivo in Italia.
Durante le due grandi guerre è in prima linea nella produzione di munizionamento per le nostre truppe.
Negli anni Settanta inizia l’avventura internazionale che si concretizza nel 1983 con la nascita di Fiocchi of America e nel 2007 di Fiocchi UK.
Intanto, l’assetto societario cambia. Nel 2018 vede la luce una nuova holding chiamata FCC S.p.A., che vede la partecipazione nella proprietà, oltre che della storica famiglia Fiocchi giunta ormai alla quinta generazione, del Fondo Charme III.
Nel 2020 Fiocchi acquisisce Baschieri & Pellagri, azienda concorrente che data la sua nascita nel 1885.
Nel 2022 acquisisce Lyalvale Express, un marchio del Regno Unito.
Infine, nel dicembre 2022, il 70% della proprietà è acquisito dal Czechoslovak Group (CSG), mentre il restante 30% è nelle mani della famiglia Fiocchi e di Charme Capital Partners.
Attualmente, leader a livello mondiale nel settore del munizionamento civile e militare, Fiocchi Group produce negli stabilimenti di Lecco, di Bologna, di Birmingham (UK), e dell’Arkansas e del Missouri (USA), cartucce per canna liscia, per pistole e revolver, per carabina, a fuoco anulare, a salve e vari componenti che fornisce ad altri produttori. I suoi prodotti trovano impiego nei settori della caccia, dello sport, in quello ricreativo, nella ricarica, nella sicurezza pubblica e privata, nella mattazione e nella difesa.