• Gio. Mag 22nd, 2025

Il mortaio, un’arma in dotazione alla specialità dei Bersaglieri

Mar 30, 2025

Nella serata di martedì 4 marzo, presso nostra sede di via Vincenzo Monti 59, ha avuto luogo una pizzata conviviale che ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di soci. Durante la cena, in un ambiente rilassato e allegro, i soci ne hanno approfittato per scambiarsi opinioni, configurare propositi, stringere nuove amicizie oltre che consolidare quelle vecchie, e soprattutto godersi una serata in buona e cameratesca compagnia.

A seguire, il previsto incontro di informazione militare, mirabilmente condotto dal socio Gen. Salvatore Musella, su un sistema d’arma con cui quasi tutti i presenti avevano avuto a che fare durante il servizio militare, ma i cui particolari tecnici erano ai più sconosciuti, ovvero il mortaio.

A colmare le lacune ci ha pensato il relatore, già comandante di plotone mortaisti, e quindi ottimo conoscitore dell’arma con acclarata esperienza anche pratica maturata sul campo.

Il mortaio viene spesso associato al cannone e all’obice, dal quale si differenzia per la curva di tiro molto più accentuata rispetto gli altri due.

Il Gen. Musella ha illustrato i vari tipi di mortai in dotazione all’Esercito Italiano, con una puntata anche su quelli in dotazione alle FFAA di altri Paesi. Ha illustrato le caratteristiche tecniche dei mortati da 81 mm e da 120 mm a canna liscia e rigata, montati su piastra, su ruote, o anche su mezzi blindati adeguatamente adattati, e ne ha spiegato il funzionamento e l’utilizzo operativo che se ne fa sul campo.

Un’argomento che ha catalizzato l’attenzione di tutti i presenti, visto che i Bersaglieri sono una delle poche specialità che ha in dotazione proprio quest’arma.

*Nella foto in evidenza: un mortaio medio in funzione (immagine tratta dal sito dell’Esercito Italiano)